La storia di Terradiva è la storia di una famiglia che di generazione in generazione si è dedicata all’agricoltura biologica e alla cura del proprio territorio, nel nord della Puglia, a Minervino Murge.
Oggi ad occuparsi dell’azienda ci sono Angela, Vincenzo e Katharina, che con le loro differenti competenze ed esperienze curano la comunicazione, il marketing, le relazioni commerciali, il rapporto con i clienti ma soprattutto gli uliveti ed i mandorli.
Quando ci siamo conosciuti il loro sito web necessitava di un intervento di restyling che permettesse di esaltare al meglio i loro prodotti ma anche raccontare la loro storia ed i valori aziendali.
Lavorare insieme a loro è stato quasi come entrare a far parte di una squadra e ne è nata una bellissima collaborazione.

PRIMA E DOPO
La prima fase del progetto è stata quella dell’analisi del sito attuale e delle sue problematiche al fine di identificare i possibili miglioramenti.
La home page che presentava solamente uno slideshow è stata ampliata al fine di mettere in evidenza i prodotti ma anche dare maggiore risalto alla storia dell’azienda ed ai valori che la contraddistinguono.
In secondo luogo ci siamo dedicati alla ridefinizione dell’alberatura del sito e alla progettazione dell’architettura delle informazioni.
Queste attività hanno permesso di organizzare al meglio i contenuti e dare spazio a nuove pagine con nuovi contenuti e studiare come le pagine del sito dovevano essere collegate tra loro da link interni, utili all’utente per facilitare la navigazione.
Il sito web è stato realizzato in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) per rivolgersi anche al pubblico estero.


VISUAL IDENTITY
Dal punto di vista visivo il sito è stato ridisegnato per rispecchiare la Brand Identity già esistente.
La palette è caratterizzata dai toni del verde che sottolineano il legame dell’azienda con la natura e l’impegno nell’agricoltura biologica e nella protezione del territorio.
La contrapposizione tra font serif e sans-serif dona morbidezza e rende i testi facilmente leggibili.
Per accentuare il legame con i prodotti, in alcune pagine sono presenti olive e mandorle che fluttuano sullo sfondo e macchie di pittura che donano un aspetto materico e naturale.





