FLOR è un B&B, situato nel cuore di Firenze, al 4° piano di una palazzina d’epoca degli anni ‘30 che si affaccia sul Giardino dei Semplici, uno degli orti botanici più antichi al mondo.
È proprio a questo giardino che si è ispirata Olga, proveniente dell’Europa orientale, sia per la scelta del nome che per gli arredi del B&B, con lo scopo di creare uno stretto legame con la natura ed un continuum con il giardino esterno.
Dopo aver organizzato viaggi per amici e piccoli gruppi in visita a Firenze, decide di trasformare la sua passione in una professione creando uno spazio accogliente e rilassante, dove poter ospitare turisti di ogni nazionalità.
Realizzato per
Oltremira
Anno
2018
Team
Interior Design: Beatrice Tronchi
Link

BRAND DISCOVERY
Lo scopo primario del progetto, realizzato in collaborazione con Oltremira, è stato quello di creare un’identità visiva che fosse in grado di trasmettere i valori di FLOR e di armonizzarsi con il raffinato design degli interni, curato da Beatrice Tronchi.
Grazie ad un’analisi approfondita del progetto, del contesto e dei competitors, abbiamo identificato i punti di forza di FLOR e cosa lo rende unico rispetto agli altri B&B della zona andando a definire un target di clienti ideali e la Brand Strategy.
CONCEPT
Durante la visita al B&B sono rimasta molto colpita dalla carta da parati utilizzata nelle camere e nella sala colazione.
Oltre ad arricchire l’ambiente ed a creare una connessione con la natura e con il giardino esterno, mi ha ricordato il fascino dell’arredamento stile coloniale inglese. Questo stile eclettico è caratterizzato dall’unione del design della madrepatria, portato dai colonizzatori, con quello delle aree occupate.
Ho notato subito una connessione metaforica con il progetto di Olga: con FLOR lei ha infatti dato vita ad un luogo che ha unito le sue origini e la sua cultura con quella toscana ed italiana, ricreando una casa per se stessa e per i suoi ospiti a Firenze.
Ho iniziato quindi ad analizzare questo stile di arredamento con l’idea di identificare le sue caratteristiche principali e prenderne spunto per il design dell’immagine coordinata.
In secondo luogo ho studiato la storia del Giardino dei Semplici, al quale il progetto è strettamente legato. Il giardino ospita moltissime varietà di piante ma tra di esse c’è una particolare specie di palma che viene definita Traveller Palm, la palma del viaggiatore, e che è stata di grande ispirazione per la creazione del simbolo.
Le sue tipiche foglie a ventaglio raccolgono l’acqua piovana e venivano utilizzate in passato dai viandanti per dissetarsi. Proprio come la Traveller Palm riusciva a dissetare i viaggiatori, FLOR ospita coloro che desiderano dissetarsi di cultura e bellezza.

IL LOGO
Il logo di FLOR è caratterizzato dall’unione di questi due concetti e di due elementi che presentano un forte contrasto visivo, come comune nello stile coloniale inglese. Il logotipo è caratterizzato da forme morbide e da uno stile classico ed elegante, mentre il simbolo che si ispira alla Traveller Palm, presenta uno stile estremamente minimale e geometrico.
I due elementi sono stati pensati per far parte della stessa composizione o per essere utilizzati insieme ma indipendentemente, al fine di rendere l’immagine coordinata maggiormente flessibile.



VISUAL IDENTITY
Dalla ripetizione del simbolo è nato un pattern che è stato utilizzato per arricchire di dettagli gli elementi dell’immagine coordinata ed il sito web.
Ma la vera protagonista dell’immagine coordinata è la carta da parati, che è stata il punto di partenza per definire la palette di riferimento e che è stata riutilizzata sui biglietti da visita, sui porta card e sugli altri materiali realizzati.
L’unione di elementi naturali ed elementi geometrici, stile classico ed elegante, ma allo stesso tempo contemporaneo e moderno conferisce una forte personalità all’identità di FLOR ed al tempo stesso rispecchia a pieno la filosofia seguita per la scelta degli arredi.







SITO WEB
Il sito web realizzato in doppia lingua è stato realizzato con l’intento di trasmettere la filosofia di FLOR e ricreare l’atmosfera che si respira all’interno della struttura.
Il layout presenta gli stessi elementi grafici utilizzati per l’immagine coordinata e si compone di leggere asimmetrie e sovrapposizioni dei blocchi, che conferiscono movimento senza però disturbare la navigazione e la leggibilità.
Una call to action inserita in home e nel menù principale permette subito di individuare la pagina per effettuare una richiesta di prenotazione.
Oltre alla struttura ed ai suoi servizi sono presentate le attrazioni principali di Firenze e la possibilità di effettuare delle esperienze personalizzate in base ai propri interessi per rendere la vacanza ancora più unica.
